L ’ultima ristrutturazione ha conservato l’architettura originale della villa genovese, sia nei materiali: i pavimenti di cotto,
le ardesie, la pietra, sia nella facciata decorata con trompe d’oil nei colori rosa antico e ocra tipici delle case rivierasche.
L’ampio soggiorno con doppia finestra sul giardino e sul mare arredato con tappeti d’epoca e divani moderni
è il luogo ideale per un momento di lettura o di incontro per tutti gli ospiti.
La sala colazioni con il camino in marmo, acceso nelle fresche mattinate d’autunno,
crea un’atmosfera accogliente e calda per un piacevole inizio di giornata.
La cucina con i sui archi in pietra e gli arredi in legno antico e ferro è accogliente è funzionale.
Per gli ospiti che lo desiderano è possibile imparare i segreti della preparazione del vero pesto genovese con mortaio e pestello.
La “Cipressa” con l’alto soffitto a volta e le pareti in pietra, l’antico frantoio ricavato da un'unica grande masso, il tavolo da lavoro in castagno scuro, la credenza e le cassapanche in legno dove si conservavano le olive in salamoia, le marmellate, l’olio, le verdure sott’olio tutti prodotti dagli orti della villa, è un luogo unico dove riscoprire le tradizioni della Liguria antica e rurale.
Il patio esterno dove in estate si serve la prima colazione e nelle calde sere estive nel forno a legna si preparano focaccia al formaggio,
farinata e pizza da gustare con un fresco Vermentino o una birra italiana spumeggiante.